Giacomo Liò, Insegnante di Batteria

Giacomo Liò, Lezioni di Batteria

Esperienze Professionali

Giacomo Liò è un batterista italiano attivo nella scena progressive e fusion, incline ad un approccio personale e profondo nei confronti della musica. Attualmente è membro stabile dei Macroscream, band con la quale ha registrato l’album Macrophonix (2024), accolto con entusiasmo da pubblico e critica, recensito positivamente da magazine settoriali, tra i quali è possibile annoverare Classic Rock e Prog Italia. Con Macroscream suona abitualmente dal vivo in diversi locali e festival internazionali.

Ha coltivato il proprio retroterra musicale in cover band di rock progressive e rock anni ’70, perfezionando la propria versatilità e cesellando sempre più la sua distintiva consapevolezza stilistica. Suona costantemente dal vivo con progetti musicali originali che spaziono attraverso un tragitto stilistico che dal rock confluisce nel pop. Recentemente fonda una band di musica fusion, formazione con la quale esplora ulteriormente le contaminazioni tra jazz, rock e sperimentazione ritmica.

Nella sua traiettoria musicale, Giacomo ha affrontato le differenti dimensioni della registrazione professionale: dalla produzione in studio di album completi giunge alla produzione di video session curate, affermando in modo crescente un elevato standard tecnico e artistico.

Si è formato per numerosi anni presso la scuola Mondo Musica: la sua partecipazione a laboratori multistilistici ha arricchito il suo linguaggio musicale. Partecipa a una masterclass con Cesare Chiodo e Phil Mer ed a una clinic con Todd Sucherman, occasioni che hanno potenziato la sua sensibilità musicale e professionale. Attualmente è laureando presso la Pearson Academy nel corso in Jazz and Popular Music.

Il suo approccio alla batteria e alla musica è guidato da una passione autentica e totalizzante, entusiasmo che si esprime tanto nella performance quanto nella didattica. Per Giacomo l’ascolto è un pilastro fondamentale per la crescita nella relazione educativa: le guide all’ascolto personalizzate sono fondanti nel suo metodo didattico e ritenute un valido strumento formativo, coinvolgente nell’evoluzione musicale dei propri allievi sotto il profilo tecnico, espressivo e creativo.

Rifiuta le mode e i cliché: ricerca un suono personale radicato nella tradizione old school, sia nel timbro che nel fraseggio. Le sue influenze principali affondano nelle grandi band inglesi del progressive, come King Crimson, Genesis, Gentle Giant, Yes ed Emerson Lake & Palmer. I suoi punti di riferimento batteristici includono figure gigantesche come Bill Bruford, Phil Collins, Chester Thompson, Chad Wackerman, Vinnie Colaiuta e Ralph Humphrey: nutre profonda ammirazione per il mondo di Frank Zappa e per le grandi formazioni fusion/jazz-rock come i Lifetime di Tony Williams.